IL PATRIMONIO STORICO-AMBIENTALE |
|||||
RONDOLERE |
![]() |
OPIFICIO
IN RIVA DESTRA SESSERA Da risorsa strategica a patrimonio storico-ambientale di Maurizio Rossi e Anna Gattiglia con contributi di Roberto Castaldi, Daniele Castelli, Barbara Guénette-Beck, Renato Nisbet, Piergiorgio Rossetti, Cristina Sanna, Roberto Valter Vaccio 2016, Biella, E20Progetti, 17x24, 143 pagine, 104 illustrazioni a colori, bibliografia, glossario/glossary, summary, 18.00 Indice Lambiente «naturale» Metalli risorse strategiche Piombo, rame, argento e oro: una questione di proporzioni Le vene mineralizzate di Costa lArgentera La prima scoperta dei giacimenti Piccole miniere e grande storia Lespansionismo del comune di Vercelli Bresciani in alta val Sessera: la prima società mineraria di persone Tra il dire e il fare... Il primo sfruttamento sistematico dei giacimenti Miniere e metalli per lammodernamento dello Stato sabaudo Luso minerario della polvere da sparo e della barramina La gestione «sassone» delle miniere dellalta val Sessera Il fallimento delliniziativa privata Spirito Benedetto Nicolis di Robilant e la gestione militare delle miniere Nasce lOpificio in riva destra Sessera: progetti di carta e realtà materiale Dovè la fonte del minerale Sulle orme dei precursori Minerali al microscopio Lanalisi fisico-chimica della galena Dalla galleria alla laveria: il trasporto del minerale LOpificio: opportunità ambientali e scelta del sito Canalizzazione e distribuzione delle acque Le parti dellOpificio |Lorigine delle rocce impiegate per la costruzione dellOpificio Luso del legno nellOpificio Gli impianti di arricchimento: uomo e macchina lavorano fianco a fianco Larricchimento dei minerali metalliferi per mezzo di tavole fisse Boschi e legnami in servizio delle miniere Lassaggio del minerale arricchito DallOpificio alle fonderie di Piana del Ponte e Scopello Piana del Ponte: i complessi impianti di una fonderia Vivere e morire allOpificio Crisi della produzione mineraria e abbandono dellOpificio Un intrico di alberi, pietre e sassi Riscoperta e valorizzazione storico-ambientale |
|||
|