IL PATRIMONIO STORICO-AMBIENTALE

Associazione culturale

MINIERA DEL RUGÈT E DINTORNI (GRAVERE, TO)

Storia delle ricerche

Reticolo sotterraneo

Geologia

I dintorni del Rugèt

PROGRAMMA DI RICERCA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
STORICO-AMBIENTALE DI GRAVERE (TORINO)

 

 

 

 

Alcuni documenti storici

Negli anni 1299-1302, i Conti della Castellania di Susa, Bussoleno, Avigliana registrano una piccola imposta straordinaria pagata da un certo Colombetto Muratore per il rinvenimento di una miniera presso Orcherie, località che secondo altri documenti si troverebbe a Gravere presso il territorio di Gorretum. Goretto/Gorei è ancora oggi una regione non distante dalla miniera, sui due lati della odierna strada da Refornetto (sede comunale) ad Armona, a cavallo del Colle di Montabone.

Dai medesimi documenti si desume che Colombetto Muratore, identificabile con un Columbus murator attivo a Susa nel 1294, era un imprenditore dai molteplici interessi che aveva anche l’appalto della torchiatura dell’uva nella zona tra Gravere e Meana.

In un altro rotolo dei Conti relativo al 1300-1302 sono annotate uscite abbastanza cospicue sostenute per rimborsare spese di trasferta ad alcuni minatori di Firenze incaricati di cercare miniere in val di Susa e a un certo Bellinus, incaricato di aiutarli nelle ricerche. Bellinus è identificabile con l’omonimo lapicida e perito edilizio, conoscente di Columbus murator, che opera a Susa tra 1294 e 1302.

Non è tuttavia certo che questi documenti riguardino specificamente la miniera del Rugèt e non altre miniere della valle.

Per trovare la prima menzione scritta certa di attività estrattive nella miniera del Rugèt occorre arrivare agli anni 1589-1590, quando un Registro delle miniere consegnate elenca «La minera de Largentera a presso de Susa», specificando che produce piombo, rame, argento e oro e aggiungendo indicazioni sui tenori dei varii metalli ricavabili.

Più ricco di informazioni è il periodo 1742-1753.

Nel 1742, «L’Argentiera» sulla «Montagna del Reggetto» compare in una Carta Topografica In Misura in scala 1:9450 redatta a fini militari.

Al 1743 risale la Concessione a Bartolomeo Bertorello, Giacomo Didier e Bernardino Brajda per potere coltivare la miniera nella montagna del Roggietto, comune di Gravere. Vi si legge che la miniera è stata ritrovata nel 1742 o poco prima, dopo lungo oblio, e che su di un campione di minerale è stato eseguito un esperimento di assaggio che ha rivelato una presenza di piombo consistente, anche se inferiore a quella di altri giacimenti coltivati in quegli anni in Piemonte, con un tenore di rame e argento impoverito, probabilmente per esaurimento dovuto al precedente sfruttamento medievale.

Conti delle castellanie di Susa, Bussoleno, Avigliana, 1300-1302 (Archivio di Stato di Torino).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Registro delle miniere consegnate, 1589 (Archivio di Stato di Torino).

I supplicanti richiedono il permesso esclusivo di escavare, fondere, purgare e separare il minerale e di essere esentati per alcuni anni dal corrispondere la parte dovuta per legge alle Regie Finanze, in considerazione delle spese di avviamento. Poiché il terreno in cui si trova il giacimento appartiene alla comunità di Gravere, essi si sono premurati di ottenere dal consiglio comunale la rinuncia a coltivare in proprio la miniera. La Regia Camera dei Conti esprime parere favorevole allo sfruttamento, ma non concede esenzioni.

Nel 1752 la miniera «nominata il Rogetto» è visitata da Pietro de Mattaglij e Pietro Baudino su ordine dell’intendente di Susa Antonio Bongino. La Relazione da essi sottoscritta conferma che Bernardino Brajda e soci vi hanno operato per una dozzina di anni, senza che le Regie Finanze ne abbiano ricavato alcun provento, nonostante la presenza di vene mineralizzate apparentemente produttive, benché frammentate; sono indicate due aree estrattive distinte: «Capucino» e «St Antonio».

Stranamente, un testo del 1753 attribuibile allo stesso Bongino, il Ragionamento generale sovra la provincia di Susa, non recepisce il parere di Mattaglij e Baudino, ma esprime dubbi sulla natura del minerale estratto «nella regione detta il Roggetto» e sull’entità dello sviluppo sotterraneo; è anche il primo a citare la tradizione per cui la miniera sarebbe stata sfruttata dagli antichi romani: la scarsa considerazione per questo giacimento deve essersi trasmessa a Spirito Benedetto Nicolis di Robilant, ispettore generale delle miniere sabaude dal 1752 al 1770, che nel 1786, riassumendo le sue lunghe esperienze sul campo, non menziona Gravere, se non, collettivamente, tra le presunte «argentières» dei dintorni di Susa, che in realtà mostrerebbero solo indizi di rame.

Nel 1772 si completa la Carta topografica in misura della valle di Susa, e di quelle di Cezane, e Bardonneche, in scala 1:9456, i cui rilievi nella zona di Gravere risalivano al 1765: nonostante le analogie con la carta militare del 1742, sulla «Montagna del Regetto» il toponimo «L’Argentiera» è scomparso, forse a causa della perdita di significato economico del sito.

 

 

Miniera del Rugèt a Gravere (sommario della guida e dati per ordinarla all’editore)

la miniera (pannello didattico)

i dintorni della miniera (pannello didattico)

Miniera del Rugèt e dintorni. La miniera (pieghevole)

Carta Topografica In Misura De i Tre Forti Di Fenestrelle, La Brunetta, ed Exilles, 1742 (Istituto Geografico Militare di Firenze).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Concessione a Bartolomeo Bertorello, Giacomo Didier e Bernardino Brajda, 1743 (Archivio di Stato di Torino).

 

 

 

 

 


Il Patrimonio Storico-Ambientale
                   aipsam(et)aipsam.org                   aipsam(et)pec.aipsam.org                   (+ 39) 338-61.84.408                   C.F. e P. IVA 11464590014